Gianna
Martinengo presidente del Comitato per l'Imprenditorialità Femminile
della Camera di Commercio di Milano
Milano,
18 ottobre 2002 - Gianna Martinengo, presidente e amministratore delegato di Didael S.r.l., è stata ufficialmente eletta presidente del Comitato per l'Imprenditorialità Femminile, organismo che fa capo alla Camera di Commercio di Milano.
Gianna
Martinengo, presidente e amministratore delegato di Didael S.r.l.,
assume un nuovo incarico all'interno del Sistema Camerale di Milano.
Essere presidente del Comitato per l'Imprenditorialità Femminile significa
poter dedicare una sempre maggiore attenzione all'attività imprenditoriale
delle donne, attraverso un'attività di sostegno, di promozione
e di qualificazione del lavoro femminile, particolarmente in campo
imprenditoriale.
Gianna
Martinengo è già membro del Consiglio della Camera di Commercio
di Milano: una nomina legata sia alla sua esperienza come imprenditrice,
nel settore delle tecnologie per l'apprendimento, sia alla sua costante
attenzione alle problematiche del mondo femminile, soprattutto
in campo professionale.
La sua esperienza nel campo della formazione attraverso strumenti multimediali, rivolta sia alle aziende sia alle pubbliche amministrazioni, pone Gianna Martinengo nel vivo del dibattito - in primo piano oggi - sulla necessità di una formazione e di una riqualificazione professionale permanente, diretta alle donne, e alle diverse fasce di popolazione.
Didael opera nel
mercato dell'e-learning: è il principale operatore italiano a offrire
soluzioni e servizi integrati indirizzati principalmente al segmento
enterprise (grandi aziende e PMI), alle istituzioni pubbliche e al
mondo della scuola. La mission di Didael è quella di essere un "Learning
Service Provider", di costituire, cioè, un punto di riferimento
per le imprese che desiderano fare della formazione online uno degli
asset societari.
Costituita a Milano nel 1983 su iniziativa di Gianna Martinengo,
ha uffici a Milano e Cagliari e punti territoriali in Piemonte, Emilia
Romagna, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Attualmente
impiega 26 persone più una rete di oltre 200 consulenti, formatori
ed esperti online, organizzati in gruppi di telelavoro.
|