DA
DIDAEL CONTENUTI SU MISURA PER L'EUROPA
Milano,
16 aprile 2002 - Didael (www.didael.it),
il primo learning service provider italiano in grado di fornire soluzioni
e servizi integrati di e-learning, porta avanti la propria missione
di editore di contenuti multimediali raggiungendo un altro
importante traguardo. Ultimo in ordine di tempo, infatti, è il progetto
di un corso di lingua inglese completamente online per imparare ed
esercitarsi in modo chiaro, sicuro e stimolante, realizzato per il
portale Vizzavi - l'evoluzione internazionale del portale Omnitel2000.
Questo
corso messo a punto da Didael, fa parte di un progetto che la società
sta portando avanti per lo sviluppo e la diffusione della lingua inglese
online con tecnologie innovative e interoperabili. Inoltre, dal punto
di vista linguistico le soluzioni rese disponibili da Didael sono
compatibili con gli standard europei del Common European Framework
- l'insieme delle linee guida in cui inquadrare l'insegnamento delle
lingue comuni a tutta Europa messe a punto dal Council of Europe -
a garanzia della qualità dell'apprendimento dell'utente.
Con
la propria attività, Didael ha fino ad oggi sviluppato oltre 250 progetti
multimediali online ed off line, a catalogo e su commessa che interessano
una vasta gamma di argomenti e materie e che si integrano con estrema
facilità in piattaforme di terzi, siti o portali, al fine di garantire
la totale fruibilità dei contenuti e un'elevata qualità del servizio
formativo offerto. Il cliente ha così a disposizione prodotti dalla
grande flessibilità che possono essere personalizzati, integrati
ed ampliati a seconda delle esigenze e delle architetture nelle
quali troveranno applicazione.
Grazie
alla propria capacità di sviluppo, che permette di realizzare internamente
tutti i prodotti, Didael riesce a fornire ai propri clienti contenuti
pensati e progettati nello specifico per il mercato e la "cultura"
europea; lo sforzo costante della società, infatti, è quello di privilegiare
il "fare" alla distribuzione o alla localizzazione, cosa che porta
come vantaggio per gli utilizzatori una costante aggiornabilità e
una forte personalizzazione delle soluzioni proposte in diversi contesti.
Proprio
la vocazione europea sottende a tutta l'attività della società,
grazie alla partecipazione ad importanti progetti internazionali e
alla partnership con 300 istituzioni europee - Università, Centri
di Ricerca, Istituzioni Pubbliche, PMI e grandi aziende. Con queste
organizzazioni Didael ha intessuto una rete internazionale di rapporti
basati sulla fiducia e sulla professionalità che ha dato vita a collaborazioni
pluriennali, riuscendo così a portare in tutta Europa la creatività
italiana.
"Riteniamo che uno dei nostri punti di forza sia costituito dal fatto che siamo un'azienda che pensa e progetta per il mercato europeo, tenendo conto delle sue specificità", ha affermato Gianna Martinengo presidente e amministratore delegato di Didael, "Infatti, non pensiamo che il comprare soluzioni all'estero, da rivendere sul territorio italiano o semplicemente localizzare i nostri prodotti fuori dall'Italia contribuisca a rafforzare la nostra posizione sul mercato rispetto alla concorrenza". Gianna Martinengo ha poi aggiunto: "Siamo convinti, invece, che produrre al nostro interno ogni singolo prodotto - già in versione multilingua - costituisca un elemento di vera differenziazione, che ci consente di reinterpretare modelli didattici diversi e ad adattarli alle diverse realtà in cui ci troviamo ad operare, per garantire le singole finalità formative dei nostri clienti".
Didael opera nel
mercato dell'e-learning: rappresenta il principale operatore italiano
in grado di offrire soluzioni e servizi integrati indirizzati principalmente
al segmento enterprise (grandi aziende e PMI), alle istituzioni pubbliche
e al mondo della scuola. La mission di Didael è quella di essere un
"Learning Service Provider", di costituire, cioé, un punto
di riferimento per le imprese che intendono fare della formazione
online uno degli asset societari. Costituita a Milano nel 1983 su
iniziativa di Gianna Martinengo, ha uffici a Roma, Napoli, Cagliari
e punti territoriali in Piemonte, Emilia Romagna, Puglia, Basilicata,
Calabria e Sicilia; attualmente impiega 26 persone, più una rete di
oltre 200 consulenti, formatori ed esperti online, organizzati in
gruppi di telelavoro.
|