La soluzione offerta in collaborazione con Didael è un percorso
formativo che integra diverse modalità:
lezioni in aula
Laboratorio Virtuale, ovvero apprendimento
collaborativo a distanza basato su esercitazioni pratiche
(assignment) e sul dialogo online
attraverso strumenti sincroni, quali videoconferenza e
chat, e asincroni, quali forum e posta elettronica;
studio individuale con l’uso di materiali
didattici disponibili online 24 ore su 24 (spiegazioni,
esempi multimediali, esercizi).
Le partecipanti perciò hanno la possibilità di formarsi
direttamente dal proprio posto di lavoro, senza
bisogno di spostarsi, con l'eccezione di un numero limitato di incontri
in aula che in momenti strategici del percorso le aiutano ad approfondire
e consolidare quanto stanno imparando.
Tanto i contenuti online quanto le funzionalità di comunicazione
a distanza sono fruibili grazie all’ambiente di e-learning
dedicato “Come comunicare in rete w.l.e.” (Web Learning
Environment).
Il percorso proposto vuole aiutare le partecipanti a:
capire come avvengono i processi comunicativi;
conoscere le modalità di funzionamento delle reti
e del Web le caratteristiche delle nuove tecnologie per
la comunicazione;
essere in grado di interagire e collaborare
in un contesto socialmente positivo con più persone in
rete.
Le attività didattiche sono finalizzate soprattutto a promuovere
l’uso delle nuove tecnologie come strumento di crescita e
di qualifica professionale e a valorizzarne l’utilizzo nel
lavoro quotidiano delle partecipanti.
La metodologia utilizzata valorizza un approccio pratico,
indispensabile dove, come in questo caso, si tratta di acquisire
un “saper fare”: le nuove tecnologie di comunicazione,
perciò, non vengono semplicemente spiegate, ma soprattutto
sperimentate in prima persona, scoprendone limiti e potenzialità
ed imparando a padroneggiarle in modo consapevole in vista di diversi
obiettivi (confronto, formazione, lavoro di gruppo).
Un ruolo fondamentale è svolto dalla strategia didattica
degli assignment: il docente o il tutor assegnano
alle partecipanti un’attività strutturata che comporta
l’uso di determinate abilità comunicative e/o di strumenti
di collaborazione a distanza; le partecipanti utilizzano autonomamente
i materiali di studio a disposizione per acquisire le conoscenze
necessarie a svolgere l’attività; successivamente pubblicano
il loro lavoro nel forum, per confrontare i propri risultati e le
proprie impressioni con quelli delle colleghe. Il tutor anima e
supporta questo processo di confronto e verifica, aiutando le corsiste
ad analizzare e valorizzare quanto è emerso dalla loro esperienza
e a trarne suggerimenti per ulteriori applicazioni pratiche in altri
ambiti (in particolare in quello lavorativo).
Molto importante anche il ruolo della videocomunicazione,
che, in un contesto dove prevale la formazione a distanza, crea
un clima di dialogo più spontaneo e “umano”,
che permette al tutor di coinvolgere in modo molto più efficace
le partecipanti sollecitandole a mettere in gioco le loro esperienze
e riflessioni.
Sia la videocomunicazione, sia la disponibilità dell'ambiente
di e-Learning, con funzionalità che rendono semplice la pubblicazione
di nuovi contenuti, consentono a docenti e tutor di rispondere just
in time alle esigenze specifiche delle partecipanti,
offrendo indicazioni immediate e successivi materiali di approfondimento
per adattare le tematiche trattate ai problemi del contesto in cui
operano.
TECNOLOGIE USATE
Come Comunicare in Rete w.l.e. implementa
l'integrazione tra i servizi e le funzionalità del Learning
Management System A.M.I.C.A. (Ambiente Multipiattaforma
per l'Informazione, la Comunicazione e l'Apprendimento), un ambiente
applicativo nato per supportare una visione integrata dei processi
di creazione e diffusione della conoscenza mediati dalle nuove tecnologie
della comunicazione, e contenuti online interamente sviluppati utilizzando
la tecnologia XML/XSL abbinata a Java e Flash.
|
 |